Il funzionamento degli impianti fotovoltaici è molto semplice: dipende esclusivamente dal sole, dall’ubicazione, dell’abitazione e dalla pendenza del modulo fotovoltaico. Infatti il Sole irraggia il modulo fotovoltaico ed esso converte l’energia solare in energia elettrica. La trasformazione avviene grazie alle proprietà dei materiali semiconduttori, di cui sono costituiti i moduli fotovoltaici, come ad esempio il silicio. La conversione fotovoltaica dell’energia solare avviene all’interno delle celle fotovoltaiche, le quali opportunamente drogate ne permettono il passaggio di corrente elettrica quando sono colpiti dai fotoni (particelle di luce).
Strutture di sostegno
sono le strutture che sorreggono i moduli e ne permettono l’ancoraggio alle superfici di installazione e l’eventuale corretta inclinazione; sono normalmente realizzate in acciaio zincato a caldo o in alluminio.
Inverter
è un dispositivo elettronico che consente l’adeguamento dell’energia ottenuta dai moduli fotovoltaici (variabile in base all’irraggiamento solare) con quella stabile in tensione e corrente delle apparecchiature elettriche connesse alla rete; in tale processo avviene la conversione da corrente continua a corrente alternata.
Quadri elettrici e cavi di collegamento
quadri, cavi, interruttori ed eventuali ulteriori dispositivi di protezione costituiscono i componenti elettrici che completano l’impianto.
Misuratori di energia
sono gli apparati installati sulle linee elettriche adibiti alla misurazione dell’energia prodotta dall’impianto e immessa in rete.
Sistemi di controllo
É un dispositivo opzionale che interfacciato agli inverter e agli eventuali sensori accessori, permette il controllo delle funzionalità dell’impianto, il tutto mediante la registrazione delle misure su un portale web e/o su un datalogger locale.
Sistemi di accumulo
Sistema opzionale per l’aumento dell’autoconsumo attraverso l’installazione di batterie e opportuni apparati di regolazione e controllo, il tutto realizzabile sia integrato ai nuovi impianti che come appendice a impianti esistenti.
Gli Impianti solari termici sono dispositivi che permettono di catturare renergia solare, immagazzinarla e usarla nelle maniere più svariate, in particolare ai fini del riscaldamento dell'acqua corrente sanitaria e dell'acqua tecnica da impianto (acqua circolante nel nostro impianto di riscaldamento), in sostituzione delle caldaie alimentate tramite gas naturale. E una tipologia di impianto solare che può essere utilizzata tutto l'anno, inserendosi nell'ottica della casa passiva. Oltre a soddisfare la richiesta di acqua calda sanitaria di tutta la casa e riscaldare l'acqua della piscina durante il periodo estivo, nel periodo invernale può esser integrato con gli impianti di riscaldamento preesistenti, permettendo di ridurre il consumo elettrico con un sensibile risparmio economico. Proprio per questa caratteristica, questa tipologia di sistema solare viene chiamata Impianto solare termico combinato.
L'impianto solare termico combinato presenta un collettore in cui viene raccolto il calore generato dall'assorbimento delle radiazioni solari e due circuiti:
Entrambi i circuiti presentano delle differenti temperature.
Gli impianti solari combinati presentano il vantaggio di:
Fermo restando un livello ottimale di questi parametri, con un impianto combinato che presenta dai 2 a 4 collettori solari, per 8-14 mq totali, collegato a un doppio serbatoio di accumulo di capacità 700-1000 litri, si può arrivare a soddisfare dal 15 a150% del fabbisogno energetico, il totale utilizzato in gas o energia elettrica, comprendendo il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria
E' necessario fare delle scelte precise per ottimizzare il rendimento dell'intero impianto:
Chiedi un preventivo per il tuo impianto solare termico
Il funzionamento degli impianti fotovoltaici è molto semplice: dipende esclusivamente dal sole, dall’ubicazione, dell’abitazione e dalla pendenza del modulo fotovoltaico. Infatti il Sole irraggia il modulo fotovoltaico ed esso converte l’energia solare in energia elettrica. La trasformazione avviene grazie alle proprietà dei materiali semiconduttori, di cui sono costituiti i moduli fotovoltaici, come ad esempio il silicio. La conversione fotovoltaica dell’energia solare avviene all’interno delle celle fotovoltaiche, le quali opportunamente drogate ne permettono il passaggio di corrente elettrica quando sono colpiti dai fotoni (particelle di luce).
Strutture di sostegno
sono le strutture che sorreggono i moduli e ne permettono l’ancoraggio alle superfici di installazione e l’eventuale corretta inclinazione; sono normalmente realizzate in acciaio zincato a caldo o in alluminio.
Inverter
è un dispositivo elettronico che consente l’adeguamento dell’energia ottenuta dai moduli fotovoltaici (variabile in base all’irraggiamento solare) con quella stabile in tensione e corrente delle apparecchiature elettriche connesse alla rete; in tale processo avviene la conversione da corrente continua a corrente alternata.
Quadri elettrici e cavi di collegamento
quadri, cavi, interruttori ed eventuali ulteriori dispositivi di protezione costituiscono i componenti elettrici che completano l’impianto.
Misuratori di energia
sono gli apparati installati sulle linee elettriche adibiti alla misurazione dell’energia prodotta dall’impianto e immessa in rete.
Sistemi di controllo
É un dispositivo opzionale che interfacciato agli inverter e agli eventuali sensori accessori, permette il controllo delle funzionalità dell’impianto, il tutto mediante la registrazione delle misure su un portale web e/o su un datalogger locale.
Sistemi di accumulo
Sistema opzionale per l’aumento dell’autoconsumo attraverso l’installazione di batterie e opportuni apparati di regolazione e controllo, il tutto realizzabile sia integrato ai nuovi impianti che come appendice a impianti esistenti.
Gli Impianti solari termici sono dispositivi che permettono di catturare renergia solare, immagazzinarla e usarla nelle maniere più svariate, in particolare ai fini del riscaldamento dell'acqua corrente sanitaria e dell'acqua tecnica da impianto (acqua circolante nel nostro impianto di riscaldamento), in sostituzione delle caldaie alimentate tramite gas naturale. E una tipologia di impianto solare che può essere utilizzata tutto l'anno, inserendosi nell'ottica della casa passiva. Oltre a soddisfare la richiesta di acqua calda sanitaria di tutta la casa e riscaldare l'acqua della piscina durante il periodo estivo, nel periodo invernale può esser integrato con gli impianti di riscaldamento preesistenti, permettendo di ridurre il consumo elettrico con un sensibile risparmio economico. Proprio per questa caratteristica, questa tipologia di sistema solare viene chiamata Impianto solare termico combinato.
L'impianto solare termico combinato presenta un collettore in cui viene raccolto il calore generato dall'assorbimento delle radiazioni solari e due circuiti:
Entrambi i circuiti presentano delle differenti temperature.
Gli impianti solari combinati presentano il vantaggio di:
Fermo restando un livello ottimale di questi parametri, con un impianto combinato che presenta dai 2 a 4 collettori solari, per 8-14 mq totali, collegato a un doppio serbatoio di accumulo di capacità 700-1000 litri, si può arrivare a soddisfare dal 15 a150% del fabbisogno energetico, il totale utilizzato in gas o energia elettrica, comprendendo il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria
E' necessario fare delle scelte precise per ottimizzare il rendimento dell'intero impianto:
Chiedi un preventivo per il tuo impianto solare termico
Il funzionamento degli impianti fotovoltaici è molto semplice: dipende esclusivamente dal sole, dall’ubicazione, dell’abitazione e dalla pendenza del modulo fotovoltaico. Infatti il Sole irraggia il modulo fotovoltaico ed esso converte l’energia solare in energia elettrica. La trasformazione avviene grazie alle proprietà dei materiali semiconduttori, di cui sono costituiti i moduli fotovoltaici, come ad esempio il silicio. La conversione fotovoltaica dell’energia solare avviene all’interno delle celle fotovoltaiche, le quali opportunamente drogate ne permettono il passaggio di corrente elettrica quando sono colpiti dai fotoni (particelle di luce).
Strutture di sostegno
sono le strutture che sorreggono i moduli e ne permettono l’ancoraggio alle superfici di installazione e l’eventuale corretta inclinazione; sono normalmente realizzate in acciaio zincato a caldo o in alluminio.
Inverter
è un dispositivo elettronico che consente l’adeguamento dell’energia ottenuta dai moduli fotovoltaici (variabile in base all’irraggiamento solare) con quella stabile in tensione e corrente delle apparecchiature elettriche connesse alla rete; in tale processo avviene la conversione da corrente continua a corrente alternata.
Quadri elettrici e cavi di collegamento
quadri, cavi, interruttori ed eventuali ulteriori dispositivi di protezione costituiscono i componenti elettrici che completano l’impianto.
Misuratori di energia
sono gli apparati installati sulle linee elettriche adibiti alla misurazione dell’energia prodotta dall’impianto e immessa in rete.
Sistemi di controllo
É un dispositivo opzionale che interfacciato agli inverter e agli eventuali sensori accessori, permette il controllo delle funzionalità dell’impianto, il tutto mediante la registrazione delle misure su un portale web e/o su un datalogger locale.
Sistemi di accumulo
Sistema opzionale per l’aumento dell’autoconsumo attraverso l’installazione di batterie e opportuni apparati di regolazione e controllo, il tutto realizzabile sia integrato ai nuovi impianti che come appendice a impianti esistenti.
Gli Impianti solari termici sono dispositivi che permettono di catturare renergia solare, immagazzinarla e usarla nelle maniere più svariate, in particolare ai fini del riscaldamento dell'acqua corrente sanitaria e dell'acqua tecnica da impianto (acqua circolante nel nostro impianto di riscaldamento), in sostituzione delle caldaie alimentate tramite gas naturale. E una tipologia di impianto solare che può essere utilizzata tutto l'anno, inserendosi nell'ottica della casa passiva. Oltre a soddisfare la richiesta di acqua calda sanitaria di tutta la casa e riscaldare l'acqua della piscina durante il periodo estivo, nel periodo invernale può esser integrato con gli impianti di riscaldamento preesistenti, permettendo di ridurre il consumo elettrico con un sensibile risparmio economico. Proprio per questa caratteristica, questa tipologia di sistema solare viene chiamata Impianto solare termico combinato.
L'impianto solare termico combinato presenta un collettore in cui viene raccolto il calore generato dall'assorbimento delle radiazioni solari e due circuiti:
Entrambi i circuiti presentano delle differenti temperature.
Gli impianti solari combinati presentano il vantaggio di:
Fermo restando un livello ottimale di questi parametri, con un impianto combinato che presenta dai 2 a 4 collettori solari, per 8-14 mq totali, collegato a un doppio serbatoio di accumulo di capacità 700-1000 litri, si può arrivare a soddisfare dal 15 a150% del fabbisogno energetico, il totale utilizzato in gas o energia elettrica, comprendendo il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria
E' necessario fare delle scelte precise per ottimizzare il rendimento dell'intero impianto:
Chiedi un preventivo per il tuo impianto solare termico
Il funzionamento degli impianti fotovoltaici è molto semplice: dipende esclusivamente dal sole, dall’ubicazione, dell’abitazione e dalla pendenza del modulo fotovoltaico. Infatti il Sole irraggia il modulo fotovoltaico ed esso converte l’energia solare in energia elettrica. La trasformazione avviene grazie alle proprietà dei materiali semiconduttori, di cui sono costituiti i moduli fotovoltaici, come ad esempio il silicio. La conversione fotovoltaica dell’energia solare avviene all’interno delle celle fotovoltaiche, le quali opportunamente drogate ne permettono il passaggio di corrente elettrica quando sono colpiti dai fotoni (particelle di luce).
Strutture di sostegno
sono le strutture che sorreggono i moduli e ne permettono l’ancoraggio alle superfici di installazione e l’eventuale corretta inclinazione; sono normalmente realizzate in acciaio zincato a caldo o in alluminio.
Inverter
è un dispositivo elettronico che consente l’adeguamento dell’energia ottenuta dai moduli fotovoltaici (variabile in base all’irraggiamento solare) con quella stabile in tensione e corrente delle apparecchiature elettriche connesse alla rete; in tale processo avviene la conversione da corrente continua a corrente alternata.
Quadri elettrici e cavi di collegamento
quadri, cavi, interruttori ed eventuali ulteriori dispositivi di protezione costituiscono i componenti elettrici che completano l’impianto.
Misuratori di energia
sono gli apparati installati sulle linee elettriche adibiti alla misurazione dell’energia prodotta dall’impianto e immessa in rete.
Sistemi di controllo
É un dispositivo opzionale che interfacciato agli inverter e agli eventuali sensori accessori, permette il controllo delle funzionalità dell’impianto, il tutto mediante la registrazione delle misure su un portale web e/o su un datalogger locale.
Sistemi di accumulo
Sistema opzionale per l’aumento dell’autoconsumo attraverso l’installazione di batterie e opportuni apparati di regolazione e controllo, il tutto realizzabile sia integrato ai nuovi impianti che come appendice a impianti esistenti.
Gli Impianti solari termici sono dispositivi che permettono di catturare renergia solare, immagazzinarla e usarla nelle maniere più svariate, in particolare ai fini del riscaldamento dell'acqua corrente sanitaria e dell'acqua tecnica da impianto (acqua circolante nel nostro impianto di riscaldamento), in sostituzione delle caldaie alimentate tramite gas naturale. E una tipologia di impianto solare che può essere utilizzata tutto l'anno, inserendosi nell'ottica della casa passiva. Oltre a soddisfare la richiesta di acqua calda sanitaria di tutta la casa e riscaldare l'acqua della piscina durante il periodo estivo, nel periodo invernale può esser integrato con gli impianti di riscaldamento preesistenti, permettendo di ridurre il consumo elettrico con un sensibile risparmio economico. Proprio per questa caratteristica, questa tipologia di sistema solare viene chiamata Impianto solare termico combinato.
L'impianto solare termico combinato presenta un collettore in cui viene raccolto il calore generato dall'assorbimento delle radiazioni solari e due circuiti:
Entrambi i circuiti presentano delle differenti temperature.
Gli impianti solari combinati presentano il vantaggio di:
Fermo restando un livello ottimale di questi parametri, con un impianto combinato che presenta dai 2 a 4 collettori solari, per 8-14 mq totali, collegato a un doppio serbatoio di accumulo di capacità 700-1000 litri, si può arrivare a soddisfare dal 15 a150% del fabbisogno energetico, il totale utilizzato in gas o energia elettrica, comprendendo il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria
E' necessario fare delle scelte precise per ottimizzare il rendimento dell'intero impianto:
Chiedi un preventivo per il tuo impianto solare termico
Eseguiamo interventi di Assistenza Caldaie con una squadra di professionisti a vostra disposizione.