Che differenza c’è tra una caldaia classica ed una caldaia a condensazione?
Il principio di funzionamento delle due caldaie è il medesimo, ma la caldaia a condensazione si differenzia per la possibilità di sfruttare anche il calore generato dai fumi di scarico e calore vapore acqueo.
Le differenze di funzionamento
Una caldaia tradizionale produce calore riscaldando l’acqua contenuta in uno scambiatore attraverso l’aiuto di una fonte a fiamma. I fumi vengono immessi nell’atmosfera tramite la canna fumaria. La caldaia a condensazione, al contrario, è dotata di una camera aggiuntiva in cui vengono raccolti i fumi ed il vapore, così da ottenere una produzione di calore aggiuntivo, ottimizzando l’impatto energetico del sistema di riscaldamento, con emissioni ridotte e zero sprechi.
Caldaia a condensazione. I provvedimenti di legge
La Comunità Europea continua il suo impegno per la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente con l’obiettivo, entro il 2020, di aumentare del 20% il risparmio energetico, ridurre del 20% le emissioni di CO2, aumentare del 20% la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili. In quest’ottica sta emanando leggi sempre più stringenti per eliminare le tipologie di caldaia non a condensazione: da settembre 2018 saranno infatti fuori produzione le caldaie a tiraggio naturale.
Gli incentivi fiscali per le caldaie a condensazione
Se questo motivo non fosse già sufficiente per decidere di sostituire la propria caldaia con una a condensazione, a rafforzare i vantaggi c’è la detrazione fiscale del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. La detrazione permette di ricevere appunto il 65% della spesa sostenuta in 10 anni, nonchè il miglioramento della classe energetica dell’abitazione. Installando una caldaia a condensazione in fase di sostituzione, si deve redigere una nuova APE (attestato di prestazione energetica) e si guadagna di classe, aumentando di conseguenza il valore dell’immobile.
Buone regole per risparmiare sulla bolletta
Quali sono i buoni comportamenti che possiamo adottare per assicurarci la massima efficienza energetica e controllare le spese? Come primo consiglio suggeriamo di non impostare il termostato su temperature troppe elevate. Meglio regolarlo su una temperatura di 20°, consigliata per non alterare gli equilibri interni del nostro corpo e nello stesso tempo non far salire troppo i consumi e la spesa.
Scegliere una caldaia a condensazione
Pensare ad una soluzione più tecnologica per il nostro impianto di riscaldamento equivale certamente ad una spesa da prevedere nel budget, ma è anche un investimento che possiamo recuperare nel breve periodo.
I vantaggi
La sostituzione di una vecchia caldaia con una caldaia a condensazione consente di risparmiare fino al 30% sulla bolletta del gas. Se poi si decide di intervenire abbinando la caldaia a condensazione a pannelli solari termici per sfruttare anche l’energia del sole, il risparmio è certamente ancora maggiore. A questo si aggiunge il vantaggio di godere di incentivi fiscali grazie alla detrazione fiscale del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
La migliore caldaia a condensazione
Le caldaie a condensazione sono un ottimo alleato per ridurre i consumi e risparmiare nella bolletta. Ma le caldaie a condensazione non sono tutte uguali e non tutte possono fare al caso nostro. Capire qual’è la migliore caldaia a condensazione per le nostre esigenze, significa fare alcune considerazioni sulle nostre necessità.
Cosa bisogna valutare nella scelta?
- - tenere conto del luogo in cui viviamo e delle condizioni climatiche che probabilmente avremo durante l’anno
- - individuare le caratteristiche dell’abitazione, gli spazi, i volumi, le dispersioni di calore • considerare il numero dei componenti della famiglia
- - pensare alla tipologia di combustibile che abbiamo a disposizione
- - comprendere il nostro obiettivo: se abbiamo necessità solo di riscaldamento o anche di produzione di acqua calda
- - prevedere un fabbisogno domestico in base ai dati degli scorsi anni
E’ importante la classe energetica
Una volta fatte queste valutazioni, bisogna guardare l’etichetta energetica dell’impianto a condensazione, per poi scegliere il prodotto con la classe più alta per il massimo delle prestazioni. Siamo quindi pronti per scegliere la migliore caldaia a condensazione per le nostre necessità.
Se hai bisogno di una consulenza per capire quale modello di caldaia a condensazione fa al caso tuo, contattaci per una consulenza con i nostri esperti. Offriamo comfort e risparmio per tutte le esigenze.